Starlight


Segui il progetto su:
Â
Dal nostro territorio si possono vedere le stelle?
STARLIGHT è un progetto che coinvolgerà , in 6 diversi paesi europei, 60 tra giovani formati o che si stanno formando nel settore turistico e operatori con esperienza nel settore dell’accompagnamento al turista che vogliano acquisire nuove competenze. L’obiettivo è la formazione sull’astronomia, la biodiversità e l’inquinamento luminoso, per arricchire le conoscenze e trasformarle in un’opportunità concreta di lavoro.
Durante il progetto, i partecipanti saranno chiamati a frequentare webinar, partecipare ad un hackathon per sviluppare un’idea di business innovativa in questo ambito, costruire un box di esperienze da proporre ai turisti e, infine, imparare a raccontare la storia dei nostri cieli.
Il progetto si inserisce in alcune importanti trasformazioni in corso, come la necessità di sviluppare nuovi prodotti turistici di qualità sostenibili per le comunità locali e per l’ambiente e la valorizzazione di offerte turistiche esperienziali che comprendano l’osservazione dei cieli bui, dove poter ammirare le stelle senza inquinamento luminoso.
Partner del progetto
Istituto Nazionale di Astrofisica (capofila), Fundación Camino Labaniego, Land Tirol – Tiroler Umweltanwaltschaft, Kultur und Arbeit EV, Rre Severne Primorske Regijska Razvojna Agenija Doo Nova Gorica, National Business Development Network, GAL Escartons e Valli Valdesi.
Ultime Notizie su Starlight
STARLIGHT – Spegniamo le luci, il buio come opportunitĂ turistica
Con il progetto Erasmus+ formiamo operatori turistici per la creazione di esperienze sull’osservazione dei cieli bui. Un’opportunitĂ innovativa e perfetta per il nostro territorio.
Il progetto STARLIGHT presentato a Caterpillar Radio 2
Ascolta l’intervista su Starlight in occasione di M’illumino di Meno.
Astroturismo – Cerchiamo undici partecipanti per il progetto STARLIGHT
C’è tempo fino al 01/12/2022 per candidarsi a partecipare. Cerchiamo operatori turistici e giovani interessati al turismo dei cieli bui.
Le azioni del GAL
Creazione di un toolkit formativo
Creazione di un kit di materiali didattici che servano come base formativa a tutti i partecipanti sia su temi legati all’astronomia sia connessi al marketing, all’imprenditoria e al turismo.

Webinar
Dalla formazione all’applicazione dei concetti. I webinar organizzati serviranno per trasformare le conoscenze, acquisite tramite il toolkit, in competenze da usare nel comparto turistico, anche grazie al confronto con esperti di settore. I temi principali saranno:
- Divulgazione scientifica per il coinvolgimento dei turisti sull’astronomia e la biodiversitĂ /conservazione della natura
- Turismo esperienziale affrontando casi studio reali
- Imprenditoria, marketing territoriale e digitale

Seminari intensivi
Tre momenti in presenza dove i partecipanti si incontreranno e affronteranno i temi “Costruire la propria carriera nell’Astroturismo” (in Bulgaria), “Marketing territoriale” (in Italia) e “Natura e biodivesità ” (in Spagna). Il seminario in Italia si svolgerà nel territorio del nostro GAL.
