Coprogettiamo gli Spazi Generativi

Grazie al sostegno della Camera di Commercio di Torino prosegue il percorso di coprogettazione dei luoghi ibridi dedicati a chi vive e frequenta i comuni montani. Martedì 13 giugno si è tenuto a Susa, presso la sala consiliare del comune un secondo laboratorio di co-progettazione dedicato agli “Spazi Generativi: luoghi della comunità e co-working in aree rurali”.

Durante l’incontro abbiamo presentato i risultati del questionario “Spazi di Coworking in aree montana: cosa ne pensi?”. Partendo proprio dalle tipologie di potenziali utenti, abbiamo lavorato per declinare sul nostro territorio il concetto di smart communities. Grazie al contributo di IUSE abbiamo approfondito il tema delle comunità intelligenti, che adottano soluzioni innovative per rendere più agevole e permettere la residenzialità in aree rurali e/o montane.

La seconda fase progettuale: Coprogettazione

Il pomeriggio si è concluso con un’attività di progettazione partecipata, per individuare su ciascuna delle valli del GAL i servizi percepiti come più utili e funzionali a luoghi terzi, ibridi e multifunzionali. Abbiamo perciò ragionato su potenziali spazi e sugli investimenti che sarebbero necessari per attivare ciscun servizio. La partecipazione di persone e attori interessati è fondamentale per orientare la nostra azione nella Strategia di Sviluppo Locale 2023 – 2027, permettendo al GAL di fornire strumenti per sostenere la creazione di questi spazi.

Clicca qui per scaricare:

Seguiremo con aggiornamenti e rielaboreremo le informazioni raccolte in vista di futuri laboratori di coprogettazione dei singoli spazi potenziali dopo l’estate.

Per chiarimenti, approfondimenti e contributi potete contattarci all’indirizzo animazione@evv.it