Se si intende partecipare al Bando per la creazione d’impresa non agricola (operazione 6.2.1) è bene aver chiaro il percorso da seguire.
Gli aspiranti e le aspiranti imprenditrici dovranno avere un business plan validato nell’ambito del percorso Mettersi in Proprio della Città Metropolitana e un piano aziendale. Cioè?
Per avere più informazioni si possono scaricare i seguenti documenti:
– Â note utili per conoscere il servizio MIP e prepararsi a partecipare al bando 6.2.1(aggiornamento luglio 2017);
– elenco dei soggetti che gestiscono il servizio MIP in Provincia di Torino, con contatti e indirizzi degli sportelli, utile solo per chi ha già costituito un’azienda e non può più accedere gratuitamente al servizio MIP.
Chi non ha partita iva, invece, può accedere al servizio gratuitamente, prenotando direttamente il primo incontro tramite il portale  www.mettersinproprio.it
Per conoscere subito il bando del GAL pubblicato (tipologie di attività finanziate, punteggi, ecc.) vai alla sezione bandi (o bandi scaduti) e cerca il bando 621.
Scarica qui le domande frequenti – FAQ 6.2.1.Â
Ricordiamo
– la pagina delle FAQ, anch’esse utili per comprendere meglio cos’è il GAL e come funzionano i bandi;
– che il bando finanzia solo le attività avviate in uno dei 56 Comuni dell’area GAL: clicca qui per vedere quali sono!
E’ possibile inoltre visionare il Protocollo d’Intesa tra i GAL e la Città Metropolitana per la realizzazione di attività di animazione territoriale e accompagnamento allo sviluppo di nuove idee imprenditoriali pubblicato sull’articolo di aprile.