Migliorare l’accesso ai servizi di utilità sociale alla popolazione

Gli investimenti nelle zone rurali non sono importanti solo per la popolazione rurale, ma per l’intera società. Chi vive nei piccoli centri delle nostre valli sa quanto sia fondamentale poter contare su spazi pubblici adeguati per migliorare la qualità della vita, promuovere la socialità e rendere il territorio più vivibile per residenti e turisti. Il GAL Escartons e Valli Valdesi sta per pubblicare il bando SRD07 azione 5 – Investimenti in infrastrutture ricreative pubbliche, pensato per sostenere i Comuni e gli Enti pubblici che vogliono migliorare i servizi di comunità e realizzare infrastrutture innovative e inclusive.

L’intervento mira a rendere le aree rurali più attrattive, con investimenti che permettano di creare nuovi spazi sportivi, culturali, socio-assistenziali o di aggregazione, oppure riqualificare quelli esistenti, garantendo un’offerta di servizi adeguata ai bisogni dei residenti e capace di stimolare nuove forme di fruizione turistica.

Chi può partecipare al bando SRD07 Azione 5?

Le Unioni Montane, i Comuni, singoli o associati ed in generale gli Enti pubblici con sede operativa nel territorio del GAL, possono candidarsi per ottenere il contributo. È necessario disporre della proprietà o della disponibilità delle aree interessate e presentare un progetto cantierabile, con un’utenza sovracomunale che coinvolga almeno due Comuni.

Le tipologie di interventi ammissibili sono numerose:
• Spazi culturali e aggregativi: creazione o riqualificazione di centri polivalenti, cinema di valle, musei, spazi per eventi culturali e attività sociali che promuovono la socializzazione e valorizzano le tradizioni locali.
• Servizi sportivi e per il tempo libero: realizzazione e adeguamento di aree sportive in montagna e spazi ricreativi, anche a sostegno del turismo rurale e integrato con l’economia di base.
• Servizi innovativi per l’inclusione: infrastrutture per attività rivolte ai giovani, spazi per l’aggregazione di fasce a rischio (come NEET) e progetti di innovazione sociale che rafforzano le reti di prossimità.
• Servizi socio-assistenziali: interventi a favore di famiglie con anziani, minori o persone con disabilità, come centri per attività assistenziali, nidi in famiglia, spazi di ginnastica dolce e servizi domiciliari.

Il bando prevede un’intensità di aiuto pari al 90% delle spese ammissibili ed una allocazione finanziaria complessiva di € 1.100.000.

Come verranno selezionati i progetti?

Le risorse disponibili saranno destinate alle proposte con il maggiore impatto positivo sulla comunità locale. I progetti saranno valutati in base a criteri come:
• Rilevanza sociale: la capacità dell’intervento di migliorare la qualità della vita dei residenti e favorire la permanenza nelle aree rurali.
• Attrattività turistica: l’abilità del progetto di rendere più interessanti i piccoli Comuni per visitatori e turisti.
• Innovazione e inclusione: attenzione a soluzioni innovative che riducono le barriere di accesso ai servizi, migliorano la partecipazione sociale e favoriscono la parità di genere.
• Sostenibilità economica e gestionale: progetti con un piano chiaro e sostenibile per garantire la gestione delle nuove infrastrutture, inclusa la stipula di accordi con eventuali gestori del servizio.

Una caratteristica distintiva del bando è l’attenzione a progetti in grado di rafforzare le comunità intelligenti, agendo su aspetti come governance partecipativa, accessibilità, inclusione sociale, mobilità sostenibile e sostegno all’economia locale. Partecipare al bando è un occasione per migliorare i servizi pubblici, offrendo nuove opportunità di socializzazione, benessere e sviluppo socio-economico per le comunità montane.

Il GAL EVV e le opportunità per il territorio

Da sempre, il GAL Escartons e Valli Valdesi lavora per sostenere i territori alpini e le loro comunità. I suoi bandi non sono solo strumenti finanziari, ma anche un’occasione per favorire processi di sviluppo condiviso e inclusivo.

Negli anni, grazie a queste iniziative, molti Comuni hanno potuto creare spazi di aggregazione, attività culturali, servizi per le famiglie e infrastrutture sportive, contribuendo a rendere le valli più vive e accoglienti. Il bando SRD07 Azione 5 si inserisce in questa strategia, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita nelle aree rurali e promuovere una crescita equilibrata e sostenibile.

L’intervento agisce in sinergia e complementarietà con gli altri interventi di sviluppo rurale attuati dal GAL in ottica di miglioramento dell’offerta di servizi alla popolazione. In particolare, è fortemente sinergico con l’approccio alla pianificazione strategica Smart Villages: SRD 07 può essere inserito in una strategia di ampio respiro, finanziando in modo mirato investimenti materiali su spazi ed edifici funzionali alla strategia e per i quali è stato individuato un dimostrabile interesse all’utilizzo da parte delle comunità ed è previsto un piano di gestione che coinvolga attori locali.

Per riassumere

• Cos’è il bando SRD07 Azione 5? Un’opportunità di finanziamento per realizzare o migliorare infrastrutture pubbliche ricreative nei territori rurali.
• Chi può partecipare? Comuni singoli o associati e altri Enti pubblici.
• Quali settori sono inclusi? Cultura, sport, inclusione sociale, servizi socio-assistenziali.
• Quali sono i vantaggi? Contributo fino al 90% delle spese ammissibili
• Dove trovare maggiori informazioni? Sul sito ufficiale del GAL EVV nella sezione bandi aperti, non appena il bando sarà pubblicato.

Per cogliere questa opportunità è possibile contattare l’animatore territoriale competente per il territorio di riferimento e fissare un appuntamento. Scopri QUI orari e contatti.

Presto verranno pubblicati tutti i dettagli su come partecipare sui canali sociale e in Newsletter GAL 

In arrivo il bando SRD07 azione 5 rivolto agli enti pubblici