Ad inizio ottobre i partner del progetto “specialAlps”  si sono incontrati in Austria, nella splendida cornice alpina del Parco della Biosfera Grosses Walsertal. I partecipanti, per il GAL il suo direttore Susanna Gardiol, hanno avuto modo di visitare alcune aree circostanti di particolare interesse per il progetto.
Questo primo scambio vis à vis ha visto gli esperti confrontarsi sull’importanza di coinvolgere nel progetto la popolazione locale. La sensibilizzazione è stata individuata come una delle azioni prioritarie per aumentare la consapevolezza della biodiversità come risorsa per la comunità . Il gruppo di lavoro, quindi, ha ipotizzato alcune azioni rivolte proprio a chi abita i nostri territori, come per esempio studenti e studentesse delle scuole, a cui proporre visite guidate per far loro apprezzare le aree di pregio ambientale che ci circondano. Il prossimo incontro tra i partner è previsto in Piemonte per giugno 2019. Per i dettagli del progetto vai alla pagina dedicata a “speciAlps” sul sito di Alleanza nelle Alpi, la Rete dei comuni alpini.
Ricordiamo che il progetto è attuato in collaborazione anche con CIPRA Internazionale (per la pagina della sezione italiana clicca qui) e sostenuta finanziariamente dal Ministero dell’Ambiente tedesco e dalla Fondazione Heidehof.