Nell’ambito del progetto “GALeotte saranno le Valli” sostenuto da CCIAA di Torino, il GAL Escartons e Valli Valdesi promuove strumenti e percorsi per rafforzare la competitività delle imprese locali, con particolare attenzione ai temi dell’innovazione, della transizione digitale e della sostenibilità . Il progetto nasce con l’obiettivo di creare connessioni tra le risorse del territorio e le opportunità offerte da enti, istituzioni e reti nazionali, accompagnando le realtà imprenditoriali delle valli alpine in un cammino di sviluppo consapevole, anche attraverso l’accesso a misure e programmi strategici per stare al passo coi tempi. In questa cornice, si inserisce il programma PID-NEXT, pensato per sostenere in modo concreto la digitalizzazione delle imprese.
PID-NEXT: cos’è e cosa offre alle imprese
Il programma PID-NEXT, promosso da Unioncamere in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziato dal PNRR, si propone di accompagnare le micro, piccole e medie imprese lungo il percorso della transizione digitale, offrendo strumenti concreti per accrescere la competitivitĂ . Il programma mette a disposizione delle aziende un set di servizi ad alto valore aggiunto:
- Un’analisi personalizzata della maturità digitale, realizzata direttamente in azienda da professionisti del settore.
- Un supporto nell’individuazione delle soluzioni digitali più adatte.
- L’accesso a una rete di partner, opportunità di finanziamento e consulenze mirate.
Un’offerta pensata per sostenere le imprese nell’affrontare con maggiore consapevolezza e solidità le sfide del mercato contemporaneo.
Chi può partecipare e come accedere
La partecipazione al programma è gratuita per micro e piccole imprese, mentre per le medie imprese è previsto un cofinanziamento fino al 90%. In base a quanto stabilito dal Decreto Ministeriale del 19 marzo 2025 (registrato alla Corte dei conti il 9 aprile 2025), il programma è stato esteso anche alle ditte individuali, comprese quelle artigiane e agricole: una novità importante che amplia ulteriormente la platea dei beneficiari, includendo molte realtà attive nelle nostre valli.
Una leva strategica per il futuro delle imprese locali
Il programma PID-NEXT si inserisce nel percorso più ampio che il GAL EVV sta promuovendo per favorire l’innovazione, la digitalizzazione e la crescita sostenibile delle imprese locali. Un’occasione concreta per costruire nuove competenze e rafforzare la resilienza del tessuto economico delle valli alpine.
Per consultare i dettagli dell’iniziativa e candidarsi entro il 30 giugno 2025, è possibile visitare la pagina ufficiale del programma PID-NEXT: https://www.unioncamere.gov.it/digitalizzazione-e-impresa-40/pid-next
Per ulteriori informazioni, è attivo l’indirizzo email dedicato: pidnext@unioncamere.it
Qui il webinar di presentazione tenutosi il 18 giugno