LEADER E IL PSL

Cosa significa LEADER

Il GAL Escartons e Valli Valdesi opera nella cornice dell’approccio LEADER, una metodologia di sviluppo locale adottata a livello europeo, che ha alla base le necessità espresse della popolazione locale e le caratteristiche del territorio, supportando gli attori che operano sul campo nel generare uno sviluppo sostenibile, valorizzando il potenziale endogeno del territorio.

LEADER è l’acronimo di “Liason Entre Action de Developement de l’Economie Rurale”, ovvero Collegamento tra le Azioni di Sviluppo dell’Economia Rurale. Si tratta di un approccio diventato ormai uno strumento convenzionale della politica di sviluppo rurale, che è incentrato sulla creazione di reti tra attori del territorio. LEADER prevede la realizzazione di un piano di sviluppo locale (PSL) guidato dalla comunità cioè elaborato attraverso l’animazione del territorio e la valorizzazione delle esperienze della comunità locale.

La costituzione di un Gruppo di Azione Locale, sotto forma di un partenariato pubblico-privato, formato da soggetti che a livello locale operano per la valorizzazione del territorio (enti locali, organizzazioni professionali, associazioni e consorzi), ha quindi una solida base di partenza, condivisa a livello Comunitario.Perché è così importante?

L’approccio LEADER continuerà ad essere un elemento necessario dei programmi di sviluppo rurale finanziati dall’Unione Europea

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Regione Piemonte promuove infatti lo sviluppo integrato e sostenibile dei territori rurali attraverso la realizzazione dei cosiddetti PSL (Programmi di Sviluppo Locale) presentati dai Gruppi di Azione Locale, lasciando al partenariato locale l’indicazione su quali settori e quali interventi basare la strategia di sviluppo.

Per approfondire:
Regione Piemonte
Rete Rurale Nazionale
Rete Europea per lo Sviluppo Rurale
Forum Leader
Assopiemonte LEADER

Il Piano di Sviluppo Locale

Il programma di iniziativa comunitaria Leader si sviluppa attraverso la redazione e l’attuazione di Piani di Sviluppo Locale (PSL) a cura dei GAL.

Il PSL è un piano, inserito nell’ambito della programmazione europea e regionale, che viene realizzato puntando all’innovazione e alla valorizzazione delle risorse locali. Si parte dall’analisi dei fabbisogni territoriali, mirando a riqualificare e a sviluppare un territorio, e si stabiliscono obiettivi chiari, modalità di intervento, modalità di gestione, sorveglianza e valutazione.

Scopo del PSL è proprio favorire lo sviluppo di partnership locali tra comunità, soggetti e progetti. In questo modo è possibile attivare processi di animazione, formazione e sviluppo imprenditoriale, che valorizzino le risorse del territorio e incentivino la progettazione integrata locale.

 

E.V.V.A.I. Escartons Valli Valdesi Azioni Intelligenti – Turismi, altruismi, alte reti sostenibili

Il progetto ideato dal GAL Escartons e Valli Valdesi per la programmazione 2014-2020, si intitola “E.V.V.A.I. Escartons e Valli Valdesi Azioni Intelligenti – Turismi, altruismi, alte reti sostenibili”.

L’obiettivo è quello di rendere il territorio attrattivo per chi lo abita, puntando all’innovazione e alla valorizzazione delle risorse locali in ottica turistica, supportando l’interazione tra industria del turismo, comunità locali e viaggiatori.

Nel rispetto degli ambiti tematici e degli obiettivi individuati nel PSL, la comunità locale assume quindi un ruolo centrale e diventando protagonista dello sviluppo turistico sostenibile e responsabile del proprio territorio.

Scarica l’Abstract del PSL
Scarica il testo integrale del PSL

Punto informativo G.A.L. Consulta gli orari

Per conoscere le nostre attività, chiedere informazioni sui bandi o condividere progettualità per lo sviluppo del territorio.