La strategia del Piano di Sviluppo Locale
E.V.V.A.I. Escartons Valli Valdesi Azioni Intelligenti – Turismi, altruismi, alte reti sostenibili
La strategia del Programma di Sviluppo Locale (PSL) 2014-2020 del GAL EVV “E.V.V.A.I. Escartons Valli Valdesi Azioni Intelligenti – Turismi, altruismi, alte reti sostenibili” punterĂ all’innovazione e valorizzazione delle risorse locali in ottica turistica, al fine di rendere il territorio attrattivo per chi lo abita. L’investimento previsto è di oltre 8 milioni di euro con un finanziamento del quadro comunitario di 5,5 milioni.
Riconoscendo la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio, il GAL EVV intende supportare l’interazione tra industria del turismo (ricettività , ristorazione, produzione agricola, forestale ed artigianale), comunità locali e viaggiatori.
Ecco perché l’ambito tematico principale del PSL è il Turismo sostenibile e quelli trasversali sono lo Sviluppo ed innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali e l’Accesso ai servizi alla popolazione.
Scarica l’Abstract del PSL
Scarica il testo integrale del PSL
Scarica lo stato di attuazione del PSL (al 25/6/2019) per conoscere la risposta ai bandi, le risorse assegnate e la percentuale di spesa.
Gli obiettivi individuati nel PSL, suddivisi per ambito tematico, sono:
1) AMBITO TEMATICO TURISMO SOSTENIBILE
> OB1a – Creare opportunitĂ di sviluppo per un turismo rurale improntato alla sostenibilitĂ che veda le comunitĂ locali come elemento trainante, valorizzando le risorse ed il patrimonio locale, compreso quello architettonico e paesaggistico, anche attraverso il coordinamento della promozione turistica (informazione e comunicazione).
> OB1b – migliorare la gestione del territorio e del patrimonio culturale al fine di aumentarne fruibilitĂ e accessibilitĂ per tutti gli utenti.
2) AMBITO TEMATICO ACCESSO AI SERVIZI PER LA POPOLAZIONE
> OB2a – Sostenere la popolazione residente e le fasce piĂą svantaggiate tramite l’erogazione di servizi di interesse generale anche al fine di attrarre i giovani e/o favorirne la permanenza.
> OB2b – Migliorare la percezione positiva del proprio territorio in termini di risorse (naturali, culturali, etnografiche, sociali, ecc.) e di servizi (accessibilitĂ , mobilitĂ , aggregazione, didattica, ecc.) attraverso la loro valorizzazione/potenziamento.
3) AMBITO TEMATICO SVILUPPO E INNOVAZIONE DELLE FILIERE NEI SETTORI AGRICOLO, AGROALIMENTARE E FORESTALE
> OB3a – Favorire e sostenere forme di cooperazione/collaborazione tra i diversi settori delle attivitĂ produttive e tra pubblico/privato per aumentarne la capacitĂ di dialogo e scambio, competitivitĂ ed efficacia sul territorio.
> OB3b – Creare opportunitĂ per lo sviluppo di nuove forme di organizzazione per la produzione di beni/servizi, valorizzazione delle risorse locali, tutelare la biodiversitĂ .
4) OB4 –INNOVAZIONE (trasversale)
> OB4 – Creare le condizioni volte a favorire l’inserimento di elementi innovativi nelle attivitĂ /progettualitĂ dei vari soggetti attivi sull’area GAL (area produttiva, servizi, ricerca, ecc.) sia attraverso attivitĂ di affiancamento/animazione che individuando elementi di premialitĂ nei criteri di selezione.
Nel 2017 si sono aperti i primi bandi rivolti alle imprese: 6.2.1 (creazione d’impresa), 6.4.2 (investimenti per le aziende non agricole) e quelle in filiera 4.1.1, 4.2.1, 8.6.1 (investimenti per aziende agricole e forestali). In una fase successiva i bandi sulla 6.4.1 (diversificazione delle aziende agricole), che punterà sul potenziamento dei servizi e la 16.3 (processi di lavoro in comune e servizi per il turismo rurale).
Nei bandi integrati di rete e di filiera si sono volute privilegiare le interazioni tra settori diversificati ovvero agricoltori (4.1.1), trasformatori (4.2.1), operatori forestali (8.6.1) e imprese del terzo settore (6.4.2).
Per gli enti pubblici i primi bandi utili sono quelli relativi alle misure 7.5.2 (sentieristica), 7.6.4 (riqualificazione del patrimonio architettonico e paesaggistico) – aperta anche ad enti di carattere privato – e 7.4.1 (investimenti sui servizi alla popolazione).
Infine altre misure di cooperazione, una a carattere sperimentale, la 16.2.1 (progetti pilota), una forestale, la 16.8 (piani forestali e strumenti equivalenti), e una a carattere sociale, la 16.9 (agricoltura sociale) confermano la particolare attenzione che il GAL EVV ha riservato alle reti e alle connessioni tra settori produttivi diversi, anche tra pubblico/privato.
Scarica i criteri di selezione delle misure relative ai bandi non ancora pubblicati:Â GALEVV_CriteriPSL
Scarica di seguito i criteri di selezione delle misure relative ai bandi giĂ pubblicati:
- bando multioperazione per progetti di filiera o rete CriteriPIF-PIRT – Criteri411 – Criteri421 – Criteri642b –
- bando 6.2.1 –Â Criteri621
- bando 6.4.2a –Â Criteri642a
- bando 7.5.2 –Â Criteri752
- bando 7.6.4 –Â Criteri764
- bando 6.4.1 – Criteri641
- bando 16.2.1 – Criteri1621
- bando 16.9.1 – Criteri1691
Punto informativo G.A.L. - tutti i lunedì Consulta gli orari
Per conoscere le nostre attività , chiedere informazioni sui bandi o condividere progettualità per lo sviluppo del territorio.
