La Cooperazione Leader: l’operazione 19.3
Attualmente il GAL è coinvolto in tre progetti di cooperazione: “Confederare i siti dedicati a San Michele in Europa”, “Riconquista territoriale agricola e silvicoltura: una guida di buone pratiche” e “La valorizzazione dei prodotti di montagna”.
Confederare i siti dedicati a San Michele in Europa
Il progetto ha come capofila il GAL Pays du Velay e come partner il GAL EVV, il GAL ADRINOC, il GAL Terres Romanes en Pays Catalan, il GAL PETR Sud-Manche Baie du Mont-Saint-Michel. Il progetto si vuole collegare al lavoro già svolto dal GAL capofila nell’ambito della “Rete europea di siti e percorsi di Saint Michel”. L’obiettivo è promuovere e potenziare i percorsi e il patrimonio culturale collegato a San Michele, a partire dalla via Micaelica lungo la Valle di Susa, utilizzando la Sacra di San Michele come bene turistico attrattivo. L’azione comune consiste in uno studio di marketing per individuare un indirizzo comune tra i GAL per promuovere i Siti dedicati a San Michele. L’asse di intervento principale del GAL EVV verterà sul supportare i soggetti promotori delle risorse locali, come imprese che diano visibilità ai siti individuati per la fruizione storico-religiosa e storico-culturale tramite percorsi turistici dedicati.
Per maggiori informazioni http://www.reseausaintmichel.eu/
Allegati: rassegna stampa dell’incontro del 4/5 ottobre 2019 ad Aguilhe (F)
Materiali del webinar del 9 ottobre 2020 “Cammino di san Michele. Un’opportunità da cogliere” organizzato dal GAL EVV a questa pagina
Sito web del GAL GAL Pays du Velay https://www.paysvelay.fr/leader/gal-pays-velay/
Sito web del GAL ADRINOC http://www.adrinoc.cat/
Sito web del GAL Terres Romanes en Pays Catalan http://www.parc-pyrenees-catalanes.fr
Sito web del GAL PETR Sud-Manche Baie du Mont-Saint-Michel https://www.petr-baiemontsaintmichel.fr/
Webinar sul Cammino di San Michele – rassegna stampa
Materiali stampa del webinar del 9 ottobre 2020 dedicato all’itinerario micaelico in Europa
Webinar Cammino di S.Michele: un’opportunità da cogliere/ Séminaire en ligne Réseau de Saint-Michel/Seminari virtual Camin de Sant Miquel
Il 9 ottobre 2020 si è tenuto un incontro dedicato agli operatori turistici interessati a conoscere e approfondire i temi legati al Cammino di S.Michele
Il GAL ad Aiguilhe per il progetto di cooperazione su S. Michele (op. 19.3)
Prosegue il progetto di cooperazione "Valorizzazione dei siti e dei cammini dedicati a San Michele" con l'evento organizzato dal GAL capofila "Pays du Velay", a Puy en Velay dal 3 al 5 ottobre 2019. Quattro giorni di visite ed incontri per far conoscere ai partner le...
Riconquista territoriale agricola e silvicoltura: una guida di buone pratiche
Il progetto vede come capofila il GAL EVV e come partner il GAL Ardèche, l’Unione Montana Valle Susa, il Parco naturale regionale dei monti dell’Ardèche, l’Istituto Scolastico EPLEPPA Olivier de Serres. Il progetto ha l’obiettivo di creare linee guida condivise su entrambi i versanti transfrontalieri per mettere a servizio del territorio le buone pratiche presenti, per favorire la riconquista territoriale e la creazione di un modello economico ottimale negli areali del castagno. Saranno sviluppate nello specifico azioni relative alla formazione professionale e all’insediamento dei giovani, con azioni di progettazione di pacchetti formativi specifici sul castagno e di animazione rivolti sia agli studenti degli Istituti Agrari per favorire l’insediamento in attività agricole o di trasformazione sia ad imprese già attive. Il progetto in Italia riguarderà in particolare i boschi di castagno della Valle di Susa, Val Sangone e bassa Val Pellice. In queste aree esiste una frutticoltura molto diversificata, con alcuni areali caratterizzati da castanicoltura di pregio, ed un potenziale legnoso castanicolo elevato e scarsamente gestito.
Allegati: presentazione del progetto di cooperazione
Sito web del GAL Ardèche https://www.ardeche3.fr/
Sito web del l’Unione Montana Valle Susa http://www.unionemontanavallesusa.it/
Sito web del Parco naturale regionale dei monti dell’Ardèche https://www.parc-monts-ardeche.fr/
Sito web del l’Istituto Scolastico EPLEPPA Olivier de Serres https://epl.aubenas.educagri.fr/
Progetto “Riconquista territoriale silvicola ed agricola: una guida di buone pratiche” primo incontro operativo con le scuole
Il progetto di cooperazione con il GAL Ardèche continua nella pianificazione di attività tra scuole ed operatori del settore castanicolo
Indagine di mercato informale per progetto «Riconquista territoriale agricola e silvicola: una guida di buone pratiche»
Il GAL EVV, Nell’ambito dell’operazione 19.3 cooperazione, intende effettuare un indagine di mercato per l’acquisizione di preventivi di costo con scadenza il 20 novembre 2020
Proseguono i lavori per il progetto di cooperazione con il GAL Ardèche
Nel mese di novembre 2020 una delegazione francese verrà in visita in italia per organizzare le azioni del progetto “Riconquista territoriale silvicola ed agricola”
La valorizzazione dei prodotti di montagna
Il progetto ha come capofila il GAL Maurienne e come partner il GAL EVV ed il Syndicat du Pays de Maurienne. Il progetto prevede azioni di valorizzazione dei prodotti locali e di qualità attraverso l’apposita indicazione introdotta con il Reg. CE 1151/2012 dall’Unione Europea di “Prodotto di Montagna” partendo dalle loro caratteristiche specifiche: l’ambiente nel quale sono prodotti, la qualità delle risorse naturali utilizzate, le tecniche ed il saper fare tradizionale utilizzato per la loro produzione e la loro trasformazione, il loro ruolo nell’economia locale. Il gruppo di lavoro ha individuato come assi principali scambi e condivisione di conoscenze sui prodotti di montagna, la loro promozione, ed uno studio di fattibilità sull’applicazione della menzione “prodotto di montagna” per sondare il reale valore aggiunto che tale menzione può rappresentare per il settore agropastorale montano.
Sito del GAL Maurienne http://www.maurienne.fr/fr/il4-maurienne_p222-programme-leader-2014-2020.aspx
Sito del Syndicat du Pays de Maurienne http://www.maurienne.fr/fr/il4-maurienne_p21-presentation.aspx
Valorizzazione dei prodotti di Montagna – incontro in Val Pellice
Il 2 dicembre 2019 si è svolto in Valle Pellice un incontro nell’ambito del progetto relativo alla valorizzazione dei prodotti di montagna
Per ulteriori informazioni sui progetti, contatta il GAL!