Sportello GALeotte Saranno le Valli

Vuoi venire a vivere in montagna?

Lo sportello GALeotte saranno le Valli, nato grazie al sostegno finanziario della Camera di Commercio di Torino, si propone di fornire supporto all’insediamento imprenditoriale e abitativo sul territorio del GAL. Si tratta di un nuovo spazio di accoglienza che possa facilitare la connessione tra la domanda di servizi, l’offerta già attiva e attivare nuovi servizi alla persona, alla comunità e all’impresa a partire dalle necessità espresse dai territori.

Lo sportello è un servizio gratuito, rivolto a chiunque sia interessato a fare impresa e/o stabilirsi a vivere nelle valli comprese nel territorio del GAL.

Attività in programma

Opportunità in valle

Prenota un appuntamento

Lo sportello è attivo su prenotazione presso la sede del SUAP dell’Unione Montana Pinerolese in Via Vittorio Alfieri, 8, 10066 a Torre Pellice (TO) oppure online tramite lo sportello virtuale.

In prospettiva l’apertura dello sportello sarà su tutto il territorio GAL presso le sedi dei SUAP – Sportelli Unici per le Attività Produttive.

Le attività in programma

Uno sportello di primo accesso per chi è interessato a venire a vivere sul nostro territorio, attraverso cui trovare informazioni utili sul territorio e ricevere un servizio di orientamento.

Verranno offerti colloqui online o in presenza con aspiranti residenti, in cui raccogliere motivazioni, esigenze, interessi e progetti. Durante i colloqui verranno forniti contatti e servizi utili a seconda delle esigenze espresse.

Offerta di esperienze da vivere nel territorio, nel tempo di una giornata o attraverso un periodo di residenzialità più lungo, attraverso cui conoscere passato e presente delle valli, entrando in contatto con la comunità locale e sperimentando la vita montana.

Da giornate itineranti nelle valli alla messa a disposizione a beneficio degli aspiranti residenti di opportunità di residenzialità temporanea dislocate nelle diverse valli.

Uno spazio in cui aspiranti residenti possono trovare le “occasioni giuste” per compiere il passo di trasferirsi nelle valli.

Verrà offerto supporto e informazioni su spazi in disuso che si prestano per avviare un’attività, opportunità di collaborazione lavorativa o cessioni di attività che arrivano da imprenditori del territorio, bandi e opportunità formative.

Una rete di professionisti e imprese delle valli in cui i neo-residenti aspiranti imprenditori possono inserirsi e trovare informazioni per la propria attività, grazie a giornate di coworking e di tutoraggio.

Incontri collettivi rivolti ad aspiranti residenti e alla comunità locale, in cui raccontare esperienze e promuovere buone pratiche legate alla residenzialità e all’imprenditorialità nelle valli.

L’obiettivo è generare un cambiamento culturale che sia punto di partenza per processi trasformativi.

Servizi facili

Vuoi avviare un’impresa sul territorio del GAL? Stai cercando lavoro sul territorio? Hai un’impresa e cerchi personale? Vorresti trovare soluzioni digitali utili alla tua attività? In questa sezione troverai servizi già attivi nelle nostre valli e informazioni utili per accedervi.

Potrai chiedere altre info agli animatori e alle animatrici presso gli sportelli territoriali del GAL.

CCIAA Torino | Servizio Nuove imprese

L’ufficio “Nuove imprese” della Camera di commercio di Torino aiuta e supporta l’aspirante imprenditore nella fase che conduce dall’idea al progetto, informandolo sugli adempimenti amministrativi e burocratici per l’avvio dell’attività, sui requisiti professionali, sui costi fissi connessi all’impresa e sui finanziamenti nazionali e regionali disponibili.

Richiedendo un appuntamento sarà possibile approfondire l’idea imprenditoriale per essere orientati sui passi da seguire.

Contatti

Laura Marello
Nuove.imprese@to.camcom.it
01157161

https://www.to.camcom.it/creare-impresa

APL | Centri Per l’Impiego di Pinerolo e Susa

I Centri per l’impiego sono i presidi territoriali della rete dei servizi pubblici per il lavoro piemontesi. Coordinati da Agenzia Piemonte Lavoro, favoriscono l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Sono luoghi vicini a persone e imprese, che qui possono trovare servizi qualificati in materia di lavoro.

In particolare, agevolano l’inserimento lavorativo delle persone e individuano profili professionali rispondenti alle esigenze aziendali, favoriscono lo sviluppo del capitale umano e sostengono lo sviluppo locale. Sul nostro territorio sono attivi i centri per l’impiego di Susa e Pinerolo.

Contatti

Contact center: 800184704

CPI Susa numero unico: 3341038849

info.cpi.susa@agenziapiemontelavoro.it
candidature.cpi.pinerolo@agenziapiemontelavoro.it

Centro per l’impiego di Susa – Agenzia Piemonte Lavoro
Centro per l’impiego di Pinerolo – Agenzia Piemonte Lavoro
Mappa dei servizi di APL – Agenzia Piemonte Lavoro

Opportunità in Valle

L’obiettivo del GAL EVV è agire come facilitatore e promotore dell’insediamento di nuove imprese e persone sul territorio, per favorire coesione ed integrazione sociale oltre che di innovazione e sostenibilità sociale, economica ed ambientale.

Scopri tutte le iniziative del GAL che perseguono questi obiettivi!

Co-progettare spazi inclusivi in Val Pellice

IDEM è un progetto innovativo, promosso da Hackability con l’Università degli Studi di Torino e in collaborazione con GAL Escartons e Valli Valdesi, che punta a migliorare l’accessibilità del territorio montano attraverso idee creative e soluzioni pratiche che semplifichino la vita in aree montane.

Sostenibilità ESG | opportunità per le piccole imprese

Cosa sono i fattori ESG? Cosa c’entrano con la mia microimpresa che lavora in montagna?

Digitale e Comunità – Materiali e risultati

La registrazione dell’incontro del 23 ottobre sul ruolo del digitale nei servizi alle comunità locali.

Erasmus per giovani imprenditori?

Partecipa all’incontro online informativo sul programma Erasmus rivolto agli imprenditori in data 13 novembre

Pubblicata Errata Corrige – Bando Op. 16.2 prot 146

Errata corrige per il bando Op. 16.2 a sostegno delle filiere innovative

Digitale e Comunità – Ne parliamo il 23 ottobre

Un webinar il 23 ottobre alle ore 16.30 per esplorare il ruolo del digitale nei servizi alle comunità locali.

Supporto alle comunità intraprendenti | Questionario di valutazione

Abbiamo lanciato un questionario aperto per raccogliere le vostre opinioni sulle attività GAL

GALeotte saranno le valli | indagine sulla domanda e offerta di Servizi

Riparte il progetto GALeotte saranno le valli con un’indagine sull’incontro tra domanda e offerta di servizi e risorse in area GAL EVV

GAL e Camera di Commercio insieme per lo sviluppo rurale

I GAL firmatari del Piano Operativo concorrono con la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino alla definizione di un quadro operativo comune, per monitorare e supportare l’attività delle microimprese operanti nei territori montani e rurali

La Scuola di Montagna 2024

La Scuola di Montagna 2024 di Città Metropolitana si terrà in val Pellice dal 28 al 30 giugno.

Prenota un appuntamento

Lo sportello è accessibile su prenotazione, da concordare a seconda delle esigenze.

Per tutti gli interessati è possibile selezionare la modalità di partecipazione:

  • in presenza, presso la sede del SUAP dell’Unione Montana Pinerolese in Via Vittorio Alfieri, 8, 10066 Torre Pellice (TO)
  • online tramite lo sportello virtuale.
Per prenotare un appuntamento compila il modulo sottostante e ti ricontatteremo!