GALeotte saranno le valli

logo GALeotte saranno le valli
logo Camera di Commercio Torino
GALeotte saranno le valli

Come riportare al centro i territori rurali fino ad oggi marginalizzati?

La CCIAA di Torino promuove un Piano Operativo Triennale per monitorare e supportare l’attività delle microimprese in aree montane e rurali, in accordo con i tre GAL della Città Metropolitana di Torino.
Ill Piano Operativo sul territorio del GAL EVV prende il nome di GALeotte Saranno le Valli e si muove su due direttrici: favorire il ripopolamento sia imprenditoriale che abitativo delle aree montane e promuovere la collaborazione tra area urbana, periurbana e montana con una logica di cooperazione metromontana.
Il progetto GALeotte Saranno Le Valli si inserisce nella tendenza attuale di sostenere con azioni locali la centralità dei territori montani, spesso chiamati impropriamente “marginali”. Il percorso mira alla valorizzazione delle caratteristiche peculiari di questi territori e all’attivazione di servizi rivolti ai residenti e a chi intende diventare tale, creando una rete di soggetti interessati a vivere nel territorio, individuando le specifiche competenze e professionalità di cui sono portatori e attivando servizi di supporto all’insediamento stesso, attraverso la cooperazione con attori locali e sovralocali.
Con GALeotte Saranno Le Valli si lavorerà alla realizzazione in area montana di uno sportello di supporto alle imprese di nuovo insediamento, che consideri anche l’insediamento abitativo e la presenza di un nucleo famigliare.

Il progetto si collega ed è complementare ad altre progettualità affini:
Lo sportello “Vieni a vivere in Montagna”di Città Metropolitana di Torino
Il Programma MIP (Mettersi in Proprio)della Regione Piemonte
Il servizio Indag@fondo del GAL EVV

Partner del progetto

Il progetto è finanziato dalla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino e nasce dalla collaborazione tra la stessa Camera ed il GAL EVV, nell’ambito di un piano operativo più ampio che coinvolge tutti e tre i GAL della Città Metropolitana.

Ultime notizie di GALeotte saranno le valli

Co-progettare spazi inclusivi in Val Pellice

Co-progettare spazi inclusivi in Val Pellice

IDEM è un progetto innovativo, promosso da Hackability con l’UniversitĂ  degli Studi di Torino e in collaborazione con GAL Escartons e Valli Valdesi, che punta a migliorare l’accessibilitĂ  del territorio montano attraverso idee creative e soluzioni pratiche che semplifichino la vita in aree montane.

Le azioni del GAL

Monitoraggio dei sistemi economici locali

La prima domanda che il progetto si pone è: quali fattori influiscono sulle relazioni e sul comportamento degli attori economici a livello locale? Mettendo a punto uno strumento per condurre indagini dinamiche e iterative sui fabbisogni delle imprese attive e potenziali, ci si pone come obiettivo quello di analizzare le nuove forme di microimprenditorialità e delle relative reti e buone pratiche esistenti.
Fondamentali diventano quindi la ricerca e la mappatura del capitale umano a disposizione dei territori montani e rurali, con l’analisi delle possibilità di insediamento in ambito montano da aree urbane e periurbane.

Monitoraggio dei sistemi economici locali

Supporto al job placement e all’orientamento al lavoro e alle professioni

Con l’obiettivo di valorizzare nuovi network territoriali, nella cornice del progetto verranno erogati servizi di informazione e analizzati i fabbisogni professionali e formativi delle microimprese.
Attraverso l’informazione si mira a sensibilizzare le microimprese ad ospitare progetti formativi di alternanza scuola/lavoro e ad incentivare l’autoimprenditorialità, promuovendo il ricambio generazionale e l’innovazione sociale. 

Scopri lo sportello GALeotte Saranno le valli

Un nuovo spazio di accoglienza per facilitare la connessione tra la domanda di servizi, l’offerta già attiva e attivare nuovi servizi alla persona, alla comunità e all’impresa a partire dalle necessità espresse dai territori.

Supporto al job placement e all’orientamento al lavoro e alle professioni

Innovazione e trasformazione digitale

Verrà sviluppata un’offerta di servizi di formazione sulle competenze di base delle imprese in ambito Impresa 4.0, enfatizzando i vantaggi derivanti da investimenti in tecnologie.
L’innovazione tecnologica diventa una leva fondamentale per ogni realtà. Il progetto affiancherà le imprese nella comprensione della propria maturità digitale, sensibilizzando e informando sul tema della connettività in banda ultralarga.

Innovazione e trasformazione digitale