16 giugno ore 15.00 | presentazione delle opportunità formative EDIH PAI con ANCI Piemonte

Si terrà lunedì 16 giugno, alle ore 15.00, un incontro online promosso dal GAL Escartons e Valli Valdesi in collaborazione con ANCI Piemonte per presentare il nuovo percorso formativo rivolto a Comuni e pubbliche amministrazioni locali. Un’occasione importante per approfondire un’iniziativa strategica, pensata per rafforzare le competenze degli enti del territorio nell’accesso ai fondi europei.

Il percorso, completamente gratuito, è stato progettato per accompagnare amministratori, tecnici e funzionari in un processo di crescita e aggiornamento professionale. L’obiettivo è duplice: da un lato aumentare la consapevolezza sulle opportunità offerte dalla programmazione europea e dalle politiche di coesione; dall’altro fornire strumenti concreti per migliorare la capacità progettuale e di attivazione delle risorse, con un focus particolare sul Programma Regionale FESR 2021-2027. Per saperne di più, rimandiamo all’articolo completo QUI.

La proposta si inserisce all’interno del progetto PAI – Public Administration Intelligence, uno degli European Digital Innovation Hub (EDIH) attivi in Piemonte e dedicati al rafforzamento delle capacità digitali delle pubbliche amministrazioni. Per aderire, singoli referenti delle pubbliche amministrazioni  possono compilare il questionario di rilevazione dei bisogni formativi disponibile al link: https://forms.office.com/e/qK2zXKr6GX

L’incontro del 16 giugno sarà l’occasione per illustrare il programma formativo, le modalità di partecipazione e i contenuti dei moduli che verranno attivati. Durante l’incontro sarà inoltre previsto uno spazio per domande e risposte, così da chiarire ogni dubbio e raccogliere eventuali esigenze specifiche da parte dei partecipanti.

Un’opportunità preziosa per i Comuni del territorio, che potranno così potenziare la propria capacità di dialogo con i canali di finanziamento per fondi europei e contribuire in modo più incisivo allo sviluppo sostenibile del territorio.

Fondi europei e formazione