DarkerSky4CE

  Segui il progetto su:
Â
 Â
Perché l’inquinamento luminoso è un problema da affrontare?
L’inquinamento luminoso e l’eccessiva illuminazione artificiale causano danni non solo al benessere dell’uomo ma, soprattutto, agli ecosistemi e alla biodiversità .
Questo è il focus del progetto DarkerSky4CE (Darker Sky for Central Europe), che permette al GAL di continuare a lavorare sul tema dei cieli bui anche dopo STARLIGHT.
DarkerSky4CE, finanziato da Interreg Central Europe, oltre a sensibilizzare sul problema dell’inquinamento luminoso fornendo prove e strumenti, mira infatti a generare un atteggiamento positivo che porti a nuove soluzioni per preservare gli ecosistemi e la biodiversità , sottolineando che i cieli bui possono essere una risorsa competitiva per lo sviluppo sostenibile delle aree non urbanizzate.
Partner del progetto
Istituto Nazionale di Astrofisica (Italia), Kujawsko-Pomorskie Voivodeship (Polonia), South Transdanubian Regional Innovation Agency (Ungheria), Aufbauwerk Region Leipzig (Germania) Carinthia University of Applied Sciences (Austria), Regional Development Agency of Northern Primorska L.t.d. Nova Gorica (Slovenia), GAL Escartons e Valli Valdesi
Ultime Notizie su DarkerSky4CE
Guardiamo il cielo stellato con i nostri progetti
Stiamo lavorando alla riduzione dell’inquinamento luminoso e opportunità per il territorio con i progetti STARLIGHT e DARKERSKY4CE.
DARKERSKY4CE – Un nuovo progetto per ridurre l’inquinamento luminoso
Al via il progetto DARKERSKY4CE – I partner del progetto partecipano al Kick-off Meeting.
Le azioni del GAL
Nuovi strumenti per verificare l’impatto dell’inquinamento luminoso sugli ecosistemi
In questa fase verranno effettuati una serie di studi e strumenti per misurare l’inquinamento luminoso e i suoi impatti sugli ecosistemi.

Foto scattata da Emanuele Balboni
Una nuova strategia transnazionale per valorizzare i cieli bui
Il partenariato del progetto svilupperà una strategia per favorire lo sviluppo locale sostenibile grazie alla riduzione dell’inquinamento luminoso anche attraverso l’astroturismo. Il GAL parteciperà alla costruzione della strategia.

Foto scattata da Emanuele Balboni
Azioni pilota per aumentare i cieli bui nell’Europa Centrale
Sul territorio del GAL verrà sviluppata una delle 5 azioni pilota. La nostra azione pilota si concentrerà su un nuovo metodo di dialogo per portatori d’interesse con differenti obiettivi potenzialmente contrastanti (preservazione dei parchi naturali vs illuminazione delle attrazioni turistiche) al fine di diminuire l’inquinamento luminoso in alta val Chisone.
