Cuore resiliente

Cosa serve per supportare un territorio in emergenza?
Cuore Resiliente nasce con il fine di dare al territorio degli strumenti utili alla prevenzione dei rischi e alla mitigazione degli eventi calamitosi, rafforzando la capacità del tessuto economico locale di reagire. Attraverso azioni che toccano i temi della sicurezza e della resilienza, il progetto prevede iniziative a supporto di imprese e lavoratori della filiera turistica, in qualità di comparto economico d’interesse e veicolo dell’immagine territoriale all’esterno. Il valore transfrontaliero risiede nell’importanza di trovare elementi comuni di gestione delle emergenze.
Una destinazione intelligente, dunque, che accresce la propria attrattività garantendo un’alta qualità della vita, nella convinzione che una destinazione turistica non possa prescindere dalle persone che scelgono di “restare”. Sono quindi coinvolti nelle azioni sia residenti che turisti, grazie ad attività concrete e promozionali che mirano ad aumentare la conoscenza e la capacità di prevenzione dei rischi.
Ultime notizie di Cuore Resiliente
Consultazione pubblica – Il futuro della cooperazione transfrontaliera
Una consultazione rivolta ai cittadini per contribuire alle future strategie della cooperazione transfrontaliera. Scade il 14 marzo.
Avviso esplorativo per attivitĂ didattiche su cantieri pilota – Progetto Cuore Resiliente prot. 31
Indagine di mercato per la progettazione, realizzazione e sperimentazione di attivitĂ /strumenti didattici di accompagnamento ai cantieri pilota rivolte alle scuole. Scadenza 12 febbraio.
Avviso esplorativo per studio resilienza del territorio – Progetto Cuore Resiliente prot. 30
Indagine di mercato per realizzazione studio di azione pilota per la resilienza del territorio, progetto Cuore Resiliente. Scadenza 12 febbraio 2021
Le azioni del GAL
Mappatura imprese
Come primo passo verso il rafforzamento della resilienza del territorio, stiamo contribuendo alla mappatura delle imprese collocate nelle aree di rischio, al fine di migliorare la gestione del territorio stesso.

Abaco
Stiamo lavorando allo sviluppo di un Abaco delle tipologie di intervento di mitigazione, destinato ad amministratori locali, professionisti e imprese. L’abaco sarà uno strumento immediato e con un’utilità pratica, realizzato a partire da alcuni dei cantieri didattici individuati dal partenariato del progetto.

Azione Pilota per la Resilienza del territorio
Il percorso, che mira a rendere i nostri territori montani capaci di rispondere al meglio ad eventi naturali calamitosi, passa necessariamente dallo studio di un’azione pilota nel comune di Rorà . Si procederà dunque allo sviluppo di un modello culturale per la gestione di servizi ecosistemici, grazie all’individuazione di modalità e sistemi condivisi dalle popolazioni residenti.

Didattica nelle scuole
Parte fondamentale del progetto, la didattica sarà lo strumento per informare e coinvolgere. Il GAL provvederà ad avviare una serie di attività incentrate sull’interazione con le scuole, al fine di far conoscere agli studenti degli Istituti superiori le tematiche legate ai rischi sul proprio territorio e di analizzare il concetto stesso di rischio.
