Il 5 maggio è in programma un nuovo evento per parlare di ESG e delle opportunità che questi criteri offrono alle piccole imprese del territorio. Ma serve davvero parlare ancora di sostenibilità ?
Nel contesto montano delle valli del Piemonte la sostenibilità non è solo un principio astratto, ma una strategia concreta per il futuro del territorio. Il GAL Escartons e Valli Valdesi promuove da tempo un approccio integrato allo sviluppo locale, in cui la tutela dell’ambiente, l’attenzione al benessere delle comunità e il supporto all’economia rurale si intrecciano. In questo scenario, la sostenibilità non è solo ambientale, ma anche sociale, economica e organizzativa. Significa creare valore nel tempo senza compromettere le risorse per le generazioni future.
Per compiere i primi importanti passi, la sfida di oggi è quella di accompagnare le imprese del territorio in un percorso di trasformazione che guardi al tema sostenibilità attraverso lo strumento unico degli ESG e offra un’opportunità di crescita aziendale. Un’occasione importante per riflettere su questi temi sarà quindi l’evento ESGal Toolkit, in programma il 5 maggio alle ore 17.00 presso Villa Willy a Perosa Argentina.
Pronto/a a scoprire quanto è sostenibile la tua azienda e quali vantaggi puoi ottenere? Durante l’evento verrà presentato un nuovo strumento per valutare in autonomia la propria sostenibilità in ambito ambientale, sociale e di governance.
Per partecipare, è possibile iscriversi compilando il form al link: https://forms.office.com/e/CCxzqbYMGh
Un impegno concreto per diffondere l’approccio ESG
Nell’ambito del progetto GALeotte saranno le Valli, il GAL EVV ha attivato con il supporto della Camera di Commercio di Torino un percorso per accompagnare le micro e piccole imprese del territorio nella comprensione e nell’adozione dei criteri di sostenibilità ESG (Environmental, Social, Governance). L’obiettivo è stimolare l’adozione volontaria di pratiche sostenibili, anche attraverso strumenti di autovalutazione che aiutino le aziende che operano in aree montane a misurare e migliorare il proprio impatto. In un’economia in rapida trasformazione, integrare i criteri ESG nell’attività di impresa rafforza l’accesso a bandi e finanziamenti e consente di costruire un posizionamento credibile nei confronti di clienti e investitori.
Un percorso, quello per la promozione dei criteri ESG, in cui Camera di Commercio crede fortemente, come nella sezione dedicata dell’ente camerale to.camcom.it che fornisce strumenti, materiali e accompagnamento tecnico per supportare le imprese nei percorsi di rendicontazione e sostenibilità .
Che cosa sono i criteri ESG e perché contano
I criteri ESG permettono di valutare le performance di sostenibilità di un’impresa in tre aree chiave: ambiente, sociale e comunità , gestione di impresa e processi decisionali (governance). L’ambito ambientale analizza impatti e strategie su emissioni, energia, rifiuti, uso del suolo e biodiversità . Il sociale si concentra su diritti, inclusione, relazioni con comunità e stakeholder. La governance valuta la qualità della gestione, la trasparenza, le procedure e la conformità normativa.
Secondo i dati presentati nel webinar promosso a dicembre 2024 dal GAL EVV con la collaborazione dello studio legale Futura, le imprese che adottano pratiche ESG vedono aumentare del 20-30% la propria attrattività finanziaria e possono ridurre fino al 15% i rischi operativi. Ciò che emerge è come la sostenibilità sia oggi un elemento sempre più decisivo per la competitività .
Un aspetto di interesse riguarda anche l’evoluzione verso il modello ESGD, che aggiunge ai criteri ESG una quarta dimensione: il digitale. Le imprese sono chiamate a gestire con responsabilità l’impatto delle tecnologie in termini di sicurezza informatica, inclusione digitale, uso etico dei dati e sostenibilità delle infrastrutture IT. La digitalizzazione può migliorare l’efficienza e la trasparenza, ma comporta anche nuove sfide che vanno affrontate con consapevolezza. L’approccio ESGD rappresenta una visione a tutto tondo del futuro sostenibile, dove innovazione tecnologica e responsabilità vanno di pari passo.
Il futuro sostenibile comincia ora
Attraverso attività formative, strumenti di accompagnamento e progettualità condivise, il GAL EVV si conferma un punto di riferimento per promuovere un modello economico sostenibile e resiliente. L’invito è a partecipare attivamente al percorso, a partire dall’incontro ESGal Toolkit del 5 maggio a Perosa Argentina, per scoprire come i criteri ESG possano diventare leve concrete di sviluppo per le imprese delle nostre valli.
Al centro dell’incontro ci sarà la presentazione dello strumento ESGal toolkit, che sarà costruito dal GAL e messo a disposizione delle imprese attive in aree montane per valutare in autonomia la propria sostenibilità in ambito ambientale, sociale e di governance. Il GAL svilupperà lo strumento con un campione di imprese attive sul territorio, che potranno contribuire alla definizione dello stesso. Il percorso di analisi si articola attraverso la realizzazione e somministrazione di un questionario d’indagine ad hoc, mirato al coinvolgimento attivo dei beneficiari selezionati, a seguito di incontri sul territorio. L’obiettivo è valorizzare e potenziare le capacità nelle pratiche ambientali, sociali e di governance degli attori coinvolti, creando un caso studio da ripetere e applicare ad altri attori locali.
L’ESGal Toolkit rappresenta uno strumento di calcolo Excel utile per fornire una formazione analitica specifica sui criteri ESG a un utente delle imprese sociali e promuovere l’adozione di pratiche sostenibili. Il Toolkit consente una valutazione oggettiva dello stato dei lavori mediante l’elaborazione di uno score ESG, operando a più livelli di profondità su un orizzonte temporale pluriennale.
Per iscrizioni: https://forms.office.com/e/CCxzqbYMGh