Riconquista territoriale agricola e silvicoltura: una guida di buone pratiche

logo Riconquista territoriale agricola e silvicoltura: una guida di buone pratiche
Riconquista territoriale agricola e silvicoltura: una guida di buone pratiche

L’impegno locale può diventare una chiave internazionale?

Lo sviluppo delle produzioni locali è una delle chiavi per mantenere la qualità della vita dei territori e il loro dinamismo. Le produzioni locali hanno buone prospettive di mercato e molti paesi europei ed extraeuropei stanno investendo enormi risorse nelle filiere locali. Partendo dalla coltivazione di castagne e dalla valorizzazione del settore del legno, anche il nostro territorio necessita di riscoprire i propri valori aggiunti a livello locale per guardare oltre l’orizzonte.

Il progetto di cooperazione è organizzato su tre operazioni parallele: la ricostituzione e valorizzazione dei terreni per promuovere il potenziale produttivo agricolo o forestale; la trasformazione, promozione e marketing di prodotti locali, in particolare legati al castagno da frutto; il sostegno a nuovi insediamenti agricoli per favorire la permanenza o l’arrivo di giovani generazioni di agricoltori nei territori.

Partner del progetto

Capofila: Gruppo di Azione Locale Escartons e Valli Valdesi

Partner: GAL Ardeche3, Parc naturel règional des Monts d’Ardeche, Unione Montana Valle Susa, EPLEFPA (Establissement Public Local d’Enseignement et de Formation Professionnelle Agricole) Olivier de Serres

Ultime notizie su Riconquista territoriale agricola e silvicoltura

Le azioni del GAL

Censimento del potenziale castanicolo

Per l’azione di valorizzazione dei terreni, il nostro GAL è incaricato di seguire il censimento del potenziale castanicolo in Valle di Susa e in Val Pellice.

Censimento del potenziale castanicolo

Guida alle buone pratiche

Per l’operazione di valorizzazione delle produzioni locali, il nostro GAL lavora all’animazione delle aziende agricole per il miglioramento dei prodotti destinati all’utente finale, con l’obiettivo di creare margine economico sul prodotto locale. Da questa attività nascerà una guida di buone pratiche, raccolte a livello transfrontaliero.

Guida alle buone pratiche

Gruppi di lavoro

Per l’operazione di sostegno dei nuovi insediamenti, il nostro GAL si occuperà di organizzare scambi tra studenti e professionisti di settore a tema “castagneto da frutto” e di creare un gruppo di lavoro transfrontaliero sui prodotti locali, coinvolgendo enti pubblici, associazioni di categoria e insegnanti.

Gruppi di lavoro