Al via il progetto IDEM – Co-progettare spazi di comunità accessibili
Un’occasione per co-progettare spazi più inclusivi in Montagna
Nell’ambito di NODES – Nord Ovest Digitale E Sostenibile, L’Università di Torino promuove il progetto INTERFACE, che mira ad investigare, progettare e testare modelli innovativi per la gestione dei servizi pubblici e delle imprese, insieme ad azioni di rigenerazione per l’ambiente montano al fine di invertire la tendenza allo spopolamento.
Il fulcro della ricerca applicata di questo progetto, infatti, è l’uso di strumenti digitali per collegare i territori isolati, esplorare modi innovativi per soddisfare la domanda di servizi (trasporti, salute, intrattenimento, istruzione) da parte delle comunità locali e rivitalizzare le attività socio-economiche, gettando così le basi per una transizione verso una società di villaggi alpini intelligenti.
Gli obiettivi del progetto sono dunque in linea con la Strategia di Sviluppo Locale del GAL, che mira a sostenere la residenzialità stanziale sul territorio. La possibilità di co-progettare spazi di comunità multiservizi è al centro del nostro operato, a partire dal progetto Spazi Generativi con il lavoro di ricerca illustrato nel report Luoghi Comuni – Costruire Spazi Generativi.
Cos’è IDEM – Inclusive Design Empowerment Mountain?
IDEM è un progetto innovativo, promosso da Hackability con l’Università degli Studi di Torino e in collaborazione con GAL Escartons e Valli Valdesi, che punta a migliorare l’accessibilità del territorio montano attraverso idee creative e soluzioni pratiche che semplifichino la vita in aree montane. Hackability guiderà un percorso di ricerca-azione e co-progettazione per rendere più accessibili e utili alla comunità gli spazi ed i servizi presenti in valle. Progetteremo infatti insieme spazi, arredi urbani e servizi che rendano la vita più semplice e accessibile per tutti.
E’ possibile candidarsi a partecipare proponendo idee o mettendo a disposizione le proprie competenze. Per farlo, è necessario candidarsi alla raccolta di idee (call for proposals) e alla Raccolta di competenze (call for skills). Può partecipare chiunque voglia divertirsi contribuendo a un progetto utile! E’ previsto un rimborso spese ed un budget per la realizzazione dei progetti.
Tutte le informazioni e il regolamento completo sono disponibili alla pagina dedicata > https://www.hackability.it/idem_rev/
Partecipa alla Call for Proposals
Partecipa alla Call for Skills