Vuoi lavorare per la comunità?
Nell’ambito del Piano di Sviluppo Locale 2014 – 2020 il GAL Escartons e Valli Valdesi sta lavorando alla promozione e allo sviluppo di nuovi percorsi a sostegno dell’iniziativa di comunità, riconoscendone la centralità nell’apporto a nuove iniziative territoriali e competenze. A seguito degli incontri di animazione, si dimostra oggi indispensabile dare agli interessati strumenti utili al raggiungimento di un beneficio comunitario generativo. Nasce con questo obiettivo il nuovo percorso di capacity building sulle imprese di comunità, organizzato con il supporto della cooperativa NEMO Nuova Economia in Montagna. Gli incontri a partire dal 30 novembre saranno svolti in modalità mista e comprenderanno laboratori e momenti di approfondimento su tematiche specifiche emerse dalle attività di raccolta dati che il GAL ha svolto sul territorio.
Strumenti e informazioni per costituire un’impresa di Comunità
Il percorso è pensato per mettere a disposizione degli interessati strumenti di progettazione sociale, informazioni e approfondimenti utili alla creazione di imprese di comunità. Il programma è articolato su nove incontri tra novembre 2022 e gennaio 2023: tre laboratori in presenza, cinque affondi tematici online ed una visita-studio presso un’esperienza imprenditoriale di comunità. Il percorso sarà svolto in parallelo con il periodo di apertura del bando GAL “Organizzazione di processi di lavoro comuni e servizi di turismo rurale – Studi di fattibilità per la creazione di imprese di comunità” a valere sull’Operazione 16.3 del Piano di Sviluppo Locale. È richiesta la partecipazione ad almeno un incontro in presenza (compresi gli incontri di tutoraggio) per poter presentare domanda sul bando.
Come partecipare
Iscriviti al percorso compilando il seguente google Form > https://forms.gle/NMe8fbrq5Eco8MPo9
Gli incontri da programma sono terminati, è possibile per gli iscritti prenotare un incontro di tutoraggio per approfondire i dettagli di ciascun’idea progettuale. Per farlo, occorre scrivere una mail all’indirizzo animazione@evv.it e progetti@nemoinrete.org in cc, specificando:
- Alcuni dettagli sul progetto che avete in mente;
- I dubbi e le questioni che intendete approfondire
Sarete ricontattati dal gruppo di lavoro di NEMO con alcune finestre di disponibilità per un incontro di un’ora.
Per quanto riguarda invece questioni tecniche relative al bando GAL ”Organizzazione di processi di lavoro comuni e servizi di turismo rurale – Studi di fattibilità per la creazione di progetti di comunità” a valere sull’operazione 16.3, puoi fare riferimento a questo indirizzo mail o ai numeri in calce.
Per maggiori informazioni contattaci all’indirizzo animazione@evv.it oppure al numero 344 0899025
Il programma
I laboratori in presenza si terranno il 30 novembre e 7 dicembre presso l’Hotel Cavalieri a Pinerolo, Stradale Orbassano 21; il 18 gennaio presso la Sala Consiliare del Comune di Avigliana, in Piazza Conte Rosso 7.
Gli affondi tematici si terranno online su piattaforma Zoom al seguente link ricorrente > https://us06web.zoom.us/j/89882457779?pwd=SjFuL0xPckh0eTVXVm5XbzRQTlhWUT09
ID riunione: 898 8245 7779 – Passcode: 436792. Clicca qui per i dettagli sulla stanza zoom e per aggiungere gli eventi al calendario.
Il programma potrebbe subire variazioni. Per garantire una più efficiente organizzazione e una buona qualità del percorso, il GAL EVV si riserva la possibilità di cambiare l’ordine degli interventi.