Desideri diventare protagonista della pianificazione della sicurezza e della resilienza del tuo territorio?
Sei un/a giovane under 35?
Con il progetto PERCEPTION, stiamo cercando 10 partecipanti interessati a prendere parte ad un percorso formativo che permetterà loro di acquisire nuove competenze per diventare Valutatori e Facilitatori di Pianificazione dell’Emergenza (EFEP).
Dal 1957 ad oggi, nelle vallate che fanno parte del territorio del GAL si sono verificati 28 eventi maggiori tra alluvioni ed eventi franosi. Con l’intensificarsi degli effetti della crisi climatica, gli eventi calamitosi potrebbero aumentare in intensità e frequenza. A questi problemi si aggiungono possibili crisi inaspettate a livello nazionale o internazionale, come dimostrato dalla pandemia Covid19 e le conseguenze dalla guerra in Ucraina.
In questo contesto esistono già i meccanismi di emergenza, manca però una figura che, nella fase di prevenzione, faciliti e coordini il dialogo tra pubblico e privato a livello locale. Un ruolo importante che sarà ricoperto dall’EFEP.
Queste le attività in cui i selezionati saranno coinvolti:
- Febbraio-Aprile 2023: partecipazione ad un corso di 48 ore in Italia su impatti, gestione dell’emergenza, facilitazione e valutazione
- Aprile-Giugno 2023: partecipazione a 6 scambi virtuali di co-creazione di un caso studio. Â
- Maggio 2023: un webinar in cui i partecipanti verranno aiutati a capire come trasformare la loro passione e le loro competenze in un’opportunità di lavoro concreta
- 30 Giugno 2023 – 9 Luglio 2023: partecipazione a 10 giorni residenziali in Italia. Durante la scuola residenziale i partecipanti completeranno il lavoro sul caso studio e sperimenteranno la facilitazione con gli attori del territorio.
La call è aperta a 10 partecipanti che risiedano (anche temporaneamente) in Italia e rispondano ai seguenti requisiti:
- Giovani europei di età inferiore ai 35 anni
- Una discreta conoscenza della lingua inglese (almeno B1)
- Preferibilmente avere un’esperienza di volontariato (meglio se nella protezione civile, primo soccorso, aiuto umanitario)
La partecipazione alle attività è gratuita.
Per candidarsi è possibile consultare la call per i partecipanti e il form di iscrizione.Â
Per maggiori informazioni sul progetto, è possibile consultare il sito del progetto, la pagina dedicata sul nostro sito o contattarci via mail a comunicazione.europa@evv.it o al 0121/933708.