Con il progetto STARLIGHT, stiamo cercando 11 partecipanti interessati ad acquisire nuove competenze per la creazione di un business innovativo e offrire di nuovi pacchetti turistici unici ed esperienziali legati al turismo sostenibile e, in particolare, all’osservazione dei cieli bui.
Queste le attività in cui i selezionati saranno coinvolti:
- Consultazione del materiale didattico per acquisire conoscenze su astronomia e osservazione delle stelle, biodiversità e impatto dell’inquinamento luminoso e il rapporto tra la nostra cultura e l’astronomia.
- 3 webinars che permetteranno ai partecipanti di acquisire competenze su come utilizzare le nozioni apprese in precedenza con i turisti su temi di:
Divulgazione scientifica sull’astronomia e sulla biodiversità /conservazione della natura; Turismo esperienziale (presentazione e analisi di casi di studio); Imprenditorialità , marketing territoriale e digitale; - Partecipazione ad una delle 3 scuole residenziali (Bulgaria, Italia, Spagna) che vedranno i partecipanti protagonisti nella creazione di pacchetti turistici legati all’osservazione dei cieli bui.
La call è aperta per 11 partecipanti che risiedano, anche temporaneamente, in Italia e rispondano ad una delle seguenti categorie:
- Giovani europei di età inferiore ai 35 anni (nati tra il 1988 e il 2005 inclusi), con un interesse per l’osservazione dei cieli bui, il turismo sostenibile, la biodiversità e l’impatto dell’inquinamento luminoso (dal 60% al 90% dei partecipanti)
- Operatori turistici. Possono essere imprenditori, dipendenti, liberi professionisti, ecc. I settori economici comprendono:
1) Accoglienza turistica 2) Gastronomia 3) Viaggi e tour 4) Destination management 5) Guide ed experience making
(dal 10% al 40% dei partecipanti).
Considerato che le attività saranno svolte in inglese, per partecipare è necessaria una discreta conoscenza della lingua.
E’ possibile candidarsi entro e non oltre il 01/12/2022.
Per candidarsi è possibile consultare la call per i partecipanti.
Per maggiori informazioni sul progetto, è possibile consultare il sito del progetto, la pagina dedicata sul nostro sito o contattarci via mail a comunicazione.europa@evv.it o al 0121/933708.