Arrival Regions


Una sfida difficile può diventare un’opportunità ?
Le aree rurali dell’Europa Centrale stanno affrontando una decrescita demografica senza precedenti e un aumento dei flussi migratori, ma se si creano le condizioni per la realizzazione di un efficace processo di integrazione, questa nuova sfida nel lungo periodo può rappresentare un’opportunità .
Arrival Regions, progetto finanziato nell’ambito del programma Interreg Central Europe, pone le basi per lo sviluppo di nuovi approcci all’innovazione sociale per favorire l’integrazione sociale ed economica di cittadini non EU nelle aree rurali.
Attraverso il progetto viene sostenuto e promosso lo sviluppo di pratiche che rendano il processo di integrazione una storia di successo, valorizzando le competenze degli attori sul territorio e supportando l’inclusione sociale dei cittadini non europei.
Partner del progetto
Leibniz Institute for Regional Geography, LAG Escartons and Waldensians Valleys, City of Osijek, Information legal centre, Mountain Union of Mongia e Cevetta Valley Langa Cebana Alta Valle Bormida, National Union of mountain municipalities and mountain communities – UNCEM Piemonte, University of West Bohemia in Pilsen, Center Rotunda, Koper, Municipality of Postojna, University of Szczecin, Westpomeranian Region, Burgenland district, Lodzkie Region
Ultime Notizie su Arrival Regions
Arrival Regions – Scuola e inclusione dei genitori
Lunedì 24 gennaio un incontro sull’importanza dell’inclusione dei genitori stranieri nel mondo della scuola.
I migranti sulla strada del lavoro – Terzo workshop di Arrival Regions
Il progetto Arrival Regions, nel quale il GAL EVV è partner, punta a favorire l'integrazione nelle aree rurali dei cittadini provenienti da paesi extra europei. Un passo fondamentale verso l'integrazione è quello dell'accesso ad un lavoro regolare. Mercoledì 16...
OpportunitĂ di finanziamento per imprenditori Extra UE
Finanza Etica supporta imprenditori provenienti da paese extra UE con un fondo di garanzia.
Le azioni del GAL
Eventi finali
Eventi per dare continuità all’Azione pilota e dare idee per il futuro. Gli eventi hanno come temi il racconto dell’azione pilota, il confronto genitori-scuola e i possibili scenari futuri.
Scopri gli eventi

Formazione
Gli operatori interessati hanno partecipato a 3 workshop su dialogo interculturale, innovazione sociale e networking, economia dei migranti. Relatori e partecipanti hanno potuto confrontarsi su questi temi, creando spunti di riflessione per il lavoro quotidiano.

Azione Pilota
Nel territorio del GAL EVV, in val Pellice, è stata condotta una delle nove azioni pilota che hanno coinvolto gli operatori di front desk che interagiscono quotidianamente con il pubblico. L’azione nasce con l’obiettivo di facilitare l’accesso alla società dei cittadini non UE per permettere loro di diventare parte attiva della stessa.
Con l’obiettivo di favorire l’interazione con gli utenti dei loro servizi provenienti da paesi non UE, gli operatori del territorio hanno usufruito di una serie di formazioni su dialogo interculturale, innovazione sociale e networking, economia dei migranti. Successivamente hanno avuto l’opportunità di essere seguiti da un tutor e, quando necessario, di ricevere il supporto dei mediatori culturali nel servizio ai cittadini non europei. Il progetto ha dato l’occasione di sviluppare delle infografiche informative rivolte sia ai cittadini che agli operatori e un vademecum utile a supportare gli operatori in modo facile e diretto.
Scopri il vademecum
