Agire – Alte Valli 2030

Alte Valli 2030 - Agire

Progetto Alte Valli 2030 - Agire

Con il progetto AGIRE puntiamo ad anticipare e ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici per aumentare la resilienza socio-economica delle Alte Valli attraverso l’innovazione e la sperimentazione. In particolare, miriamo a consentire alle imprese di cogliere le opportunità offerte dalla transizione ecologica in montagna e di orientarsi verso un modello economico più sostenibile.

Le azioni del GAL

Il GAL vuole promuovere la creazione di un’Antenna transfrontaliera di innovazione sul nostro territorio aperta alle imprese. Un luogo utile all’incontro tra le PMI e ad ospitare servizi per esse con una particolare attenzione all’innovazione sui temi della sostenibilità ambientale e dell’adattamento al cambiamento climatico.

Alte Valli 2030 - Agire

IL GAL punta ad implementare la piattaforma BizAlp con un sistema logistico a livello locale che possa favorire la collaborazione e il coordinamento tra le aziende nel trasporto dei prodotti per promuovere la filiera corta e la collaborazione tra aziende per la diminuzione degli spostamenti.

Alte Valli 2030 - Agire

Il GAL collabora con gli altri partner del progetto nell’accompagnamento delle piccole e medie imprese nell’adozione dei criteri ESG. Gli ESG sono valutazioni che misurano la conformità di un’azienda ai criteri ambientali, sociali e di governance, fungendo da guida per gli investitori nella selezione di investimenti sostenibili. Tra questi criteri la gestione delle risorse naturali, le pratiche lavorative, la diversità e l’etica aziendale. Ragionare in ottica ESG (Environmental, Social, Governance) significa imboccare la strada giusta per garantire un futuro al proprio business.

Alte Valli 2030 - Agire