Il progetto “Alte Valli 2030”
Una cooperazione transfrontaliera con radici comuni
Il piano integrato territoriale (PiTer+) “Alte Valli 2030” interessa un vasto territorio transfrontaliero che unisce le valli alpine vicine del Pays de Maurienne, Briançonnais, Pays des Ecrins in Francia, Valle di Susa, Val Sangone e del Pinerolese in Italia. L’obiettivo è di creare le condizioni affinché l’area delle Alte Valli diventi una “bacino di vita” montano e transfrontaliero, permettendo agli abitanti francesi e italiani di sentire un rafforzato senso di appartenenza sociale, culturale e storico ad un territorio comune. Le attività portate avanti dalla strategia permetteranno a cittadini, aziende, turisti e amministrazioni di sentirsi sempre di più parte di un unicum con servizi per tutti.
Quattro i temi su cui il piano si fonda:
- con il progetto AGIRE: anticipare e ridurre l’impatto del cambiamento climatico sul tessuto socio-economico del territorio.
- con il progetto MUOVERSI migliorare la mobilitĂ transfrontaliera nelle Alte Valli, rendendola sostenibile, accessibile, multimodale e inclusiva.
- con il progetto SCOPRIRE valorizzare il patrimonio naturale e culturale condiviso, consolidando il potenziale turistico transfrontaliero e promuovendo una destinazione integrata, sostenibile e competitiva.
- con il progetto VIVERE dare ai residenti un reale senso di appartenenza al territorio transfrontaliero  offrendo opportunità di scambio per i giovani e servizi per i residenti.
Partner del progetto
Coordinatore del Piano: Conferenza delle Alte Valli.
Partner francesi: Département de la Savoie, Syndicat Pays de Maurienne, Communauté de Communes du Briançonnais, Communauté de Communes du Pays des Ecrins, Communauté de Communes Porte de Maurienne, Communauté des Communes Maurienne Galibier, Communauté des Communes Haute Maurienne Vanoise.
Partner italiani: CittĂ Metropolitana di Torino, GAL Escartons e Valli Valdesi, Unione Montana Alta Valle di Susa, Unione Montana Val di Susa, Unione Montana del Pinerolese, Unione Montana Valli Chisone e Germanasca e Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino.